Trasforma la Tua Idea in un Libro Completo
Scopri come pianificare, strutturare e sviluppare il tuo progetto editoriale con metodi creativi che hanno aiutato centinaia di aspiranti autori a completare la loro prima opera.
Esplora i Nostri ProgrammiConfronta i Diversi Approcci alla Scrittura
Ogni scrittore ha bisogni diversi. Ecco come i nostri metodi si adattano al tuo stile creativo e ai tuoi obiettivi specifici.
Scrittura Istintiva
Per chi preferisce seguire l'ispirazione del momento. Ti aiutiamo a catturare le idee spontanee e trasformarle in una struttura coerente senza perdere la creatività originale.
Pianificazione Dettagliata
Ideale per chi ama avere tutto sotto controllo. Sviluppiamo insieme una roadmap precisa con obiettivi chiari, scadenze realistiche e milestone verificabili.
Approccio Ibrido
Combina spontaneità e organizzazione. Perfetto per chi vuole mantenere la libertà creativa all'interno di una cornice strutturata che garantisce il completamento del progetto.
Il Percorso verso il Tuo Libro
Definizione del Concept
Iniziamo identificando l'essenza della tua storia. Non si tratta solo di "cosa" vuoi raccontare, ma del "perché" quella storia ha valore. Esploriamo i temi centrali, il pubblico target e l'impatto che desideri creare.
Architettura Narrativa
Costruiamo la spina dorsale del tuo libro. Definiamo la struttura in capitoli, l'arco narrativo principale e i sottotemi che si intrecciano. È qui che la tua idea prende forma concreta.
Sviluppo Creativo
La fase più intensa ma gratificante. Ti accompagniamo nella scrittura vera e propria, fornendo feedback costruttivi e tecniche per superare i blocchi creativi che inevitabilmente si presentano.
Revisione e Perfezionamento
Un manoscritto completo non è mai un libro finito. Lavoriamo insieme per raffinare lo stile, migliorare la coesione e assicurarci che ogni parola contribuisca al tuo messaggio finale.
Domande che Ci Fanno Spesso
Quanto tempo serve realmente per completare un libro?
La maggior parte dei nostri partecipanti completa un primo draft in 8-12 mesi, dedicando circa 10-15 ore settimanali al progetto. Molto dipende dal genere, dalla lunghezza prevista e dalla tua esperienza precedente. Un romanzo di 80.000 parole richiede naturalmente più tempo di un saggio di 40.000.
È necessario avere esperienza di scrittura precedente?
Assolutamente no. Alcuni dei nostri migliori risultati arrivano da persone che non avevano mai scritto nulla di lungo prima. Quello che conta è l'impegno e la voglia di imparare. Adattiamo il percorso al tuo livello di partenza e ti forniamo tutti gli strumenti necessari.
Come gestite il problema del "blocco dello scrittore"?
È una sfida comune che affrontiamo con strategie concrete. Insegniamo tecniche di scrittura libera, esercizi di sblocco creativo e metodi per mantenere il momentum anche nei momenti difficili. Spesso il blocco nasce dalla paura di non essere abbastanza bravi - lavoriamo molto su questo aspetto psicologico.
Chi Ti Accompagnerà in Questo Viaggio
I nostri mentori combinano esperienza editoriale, competenze pedagogiche e una profonda comprensione dei processi creativi. Non sono solo teorici, ma professionisti che vivono quotidianamente il mondo della scrittura.

Marcello Santangelo
Senior Creative Director
Ha seguito oltre 200 progetti editoriali negli ultimi otto anni. La sua specialità è aiutare gli autori a trovare la loro voce unica e sviluppare uno stile riconoscibile. Marcello crede fermamente che ogni persona abbia almeno una storia interessante da raccontare - il suo lavoro consiste nell'aiutarla a emergere.

Federico Vernacchia
Coordinatore Didattico
Si occupa della progettazione dei percorsi formativi e del supporto continuo agli aspiranti autori. Federico ha un background in psicologia cognitiva che applica per ottimizzare i processi di apprendimento creativo. È particolarmente abile nel trasformare idee caotiche in progetti strutturati e realizzabili.
Inizia il Tuo Progetto Editoriale
Non aspettare il momento perfetto - inizia oggi stesso a dare forma alla tua idea. I nostri programmi partono a settembre 2025 e i posti sono limitati per garantire un'attenzione personalizzata.